Metti una sera novembrina, fuori la prima nebbia, dentro la voglia di sorrisi e chiecchiere. Una telefonata e la voce di Monica Farina che racconta il suo nuovo singolo, “Coming back Home“, un anticipo del progetto discografico dalle tante collaborazioni musicali che uscirà in primavera.
La morte di Whitney Houston ha molto colpito Monica ed è stata la leva per tornare a cantare dopo 13 anni lontano dai microfoni, dedicati ai figli e alla famiglia. Al fianco di Mario Biondi ha potuto trasmettere la passione per la musica ai figli (che cantano e suono tanti strumenti) e vivere da vicino i grandi della musica mondiali con i quali Monica intrattiene collaborazioni sia in studio che nei live.
Qui Monica è al fianco di un’altra cantante apprezzo moltissimo, Paola Folli, per un tributo alla straordinaria Whitney Houston
.
“Coming back” è il brano con cui Monica Farina torna alla sua passione primaria, quella della musica, che la fa stare bene e sentire a casa. Registrato e masterizzato presso il Massive Arts Studios di Milano dal sound engineer Adel Al Kassem e riarrangiato dal Maestro Dario Caradente
BIO MONICA FARINA
Monica Farina nasce a Parma in una famiglia dove respira musica fin da bambina. Il nonno Sergio, suona la batteria a livello amatoriale ma con passione, una zia è corista fissa al teatro La Scala di Milano, il papà Jimmy Farina appassionato di Rock e Blues le trasmette la passione per il grande Joe Cocker. Fin da bambina, Monica, segue il papà nelle prove con la sua band e collabora con lui nei numerosi concerti. Pian piano inizia anche ad avere situazioni musicali proprie, con musicisti professionisti, nonostante la giovanissima età, tanto che intorno ai 13 anni, inizia anche a girare nella provincia di Parma facendo tante serate e matrimoni. La passione di Monica per la black music si incanala sempre più verso il soul, R & B e il Gospel … e da quella che viene definita musica leggera americana, rappresentata per Monica dalla sua Musa ispiratrice “the Voice miss Witney Houston” che Monica ama chiamare “La Zia”. La stupenda voce e interpretazione di Witney segneranno per sempre la vocalità di Monica, che continuando ad ascoltare i Big della soul music, diventa sempre più personale e introspettiva. Alcuni pilastri della sua formazione musicale : Luther Vandros, Ray Charles, Diana Ross, Dianne Worwik, Phil Parry, Bebè Winans, Brian McKnight, Stevie Wonder, Yolanda Adams, R Kelly e tanti altri. Il filo conduttore con la musica per Monica è l’ energia e la passione che questo genere musicale sanno trasmettere al di là di qualunque barriera, è una musica che arriva all’ anima, perché ne è una componente fondamentale. “In questa musica non ti devi nascondere, ma far emergere e condividere ciò che sei e che hai. Le persone sono pronte ad emozionarsi quando percepiscono spontaneità e poi senza dubbio, ci vuole anche un po’ di follia sana, cioè mettersi in gioco e a disposizione della musica stessa , in modo molto umile e intenso.” queste le parole di Monica sulla musica.
Vissuta al fianco di Mario Biondi per 15 anni dal quale ha avuto 4 figli, anche loro con la passione per la musica, amano tutti cantare e suonare tanti strumenti. Marica, Chiara, Ray J, Louis Mario, vivono immersi nella musica. Questi 15 anni sono l’ occasione per Monica di vivere da vicino all’ex compagno Mario Biondi i grandi della musica mondiale con i quali l’artista intrattiene collaborazioni sia in studio, che nei live.